A-C-D. Alla ricerca dell’oro di Felice Pedroni. Storie di emigrazione S1-S2
Dalla storia di questo emigrante, è nata l’unità didattica “Alla ricerca dell’oro di Felice Pedroni” rivolta alle scuole per riflettere sul fatto che l’Italia da paese di emigrazione è diventato meta di immigrati: cause e conseguenze
Dall’emigrazione degli italiani di ieri all’immigrazione degli stranieri di oggi corre un solo filo; un legame unico che è alla base della storia stessa, e le emigrazioni fanno parte della storia dell’uomo.
Felice Pedroni non fu un emigrante fortunato, infatti perse le sue ricchezze; oggi il suo “oro” di cui vogliamo andare alla ricerca non è tanto quello del metallo giallo, ma la lezione che possiamo trarre dalla sua vita avventurosa che unì, e segnò profondamente, due mondi così diversi il povero Appennino emiliano e l’America dove tutto sembrava possibile.
La storia di Felice rappresenta il filo rosso di questa unità didattica che ci condurrà a riflettere sulle motivazioni e sulle condizioni degli emigranti italiani di un tempo, ad entrare nel “sogno americano” della gold fever (febbre dell’oro) svoltasi negli straordinari scenari del Klondike e dell’Alaska. Abbiamo posto particolare attenzione agli approfondimenti (sviluppati per tematiche e analizzati in modo problematico) sui punti fondamentali della storia dell’emigrante fananese: il contesto socio-economico di Trignano a fine ‘800, l’emigrazione del tempo verso gli Stati Uniti (alcune cifre), emigrazione = impoverimento culturale della montagna, i lavori degli emigrati italiani in America, le differenze tra gli Stati Uniti del Sud e quelli del Nord (la fine della guerra civile americana), la “corsa all’oro nel Klondike”, la vita economico-sociale delle “città di frontiera”, l’incontro/scontro con i nativi (la loro società e le tradizioni), elementi convergenti e divergenti tra l’emigrazione di allora e l’immigrazione di oggi.
DESTINATARI: Scuole elementari e medie
MODALITA’ e TEMPI
– Lezione introduttiva di due ore in classe (laboratorio di due ore)
– Lezione introduttiva di due ore in classe con uscita sul fiume per cercare l’oro con le “padelle” (lezione + escursione, 1 giornata)
N.B. È possibile effettuare l’uscita di una giornata con lezione presso il Centro Tematico dei Monti della Riva di Trignano, con visita alla mostra ed escursione con attività di ricerca dell’oro.
OBIETTIVI
– Analisi sul tema dell’emigrazione, di quando l’Italia era un paese dove la gente emigrava in cerca di migliori condizioni di vita.
– Analisi del “tessuto” economico e sociale della montagna di un tempo e confronto con la situazione attuale.
– Analisi del fenomeno sociale conosciuto come la “febbre dell’oro”.
– “L’emigrazione di un tempo e l’immigrazione di oggi.” Presa di coscienza della realtà del territorio e del cambiamento di prospettiva: da paese di emigrazione a meta di immigrazione. Confronto tra ambienti, società e abitudini di vita così distanti e diversi: l’Appennino modenese e l’Alaska.